
Wushu Kung-Fu – Adulti
Corso di Wushu Kung-Fu per adulti presso il centro Ananda.
La parola Wushù significa “Arte Marziale”, dove “Marziale” indica lo studio di tecniche applicabili al combattimento, mentre “arte” perché il suo scopo non è solo il conseguimento della supremazia nello scontro, ma soprattutto il raggiungimento con un lavoro costante di una rara e raffinata “maestria” (Gong-Fu o kung-fu) nell’uso del corpo. Il Wushù indica dunque millenni di tradizione cinese riuniti in Sport, Salute e Filosofia cinese.
Il Wushù Kung Fu (taolu) è una serie di movimenti concatenati delle arti marziali cinesi, in italiano può essere reso come “forma” o “sequenza”.
Più specificatamente si tratta di una sequenza di tecniche prestabilite, sia di attacco che di difesa, atte a migliorare l’abilità tecnica, la coordinazione, la potenza, la velocità e la resistenza del praticante. Attraverso gli esercizi si accresce la forza, la velocità, l’agilità, la flessibilità e la resistenza, viene stimolato lo sviluppo fisico e ci si addestra nella tecnica di difesa e di attacco.
Lo studio include anche la conoscenza delle 4 armi di base: il bastone, la sciabola, la spada e la lancia.
“La velocità dell’ acqua impetuosa giunge a sommuovere i massi. Questa è forza. La fulmineità del falco permette di colpire e dilaniare. Questo è tempismo.” Da Sun Zi Bing Fa (l’Arte della Guerra di Sun Tzu)
Data Inizio: 21 Settembre 2020
Giorno: Lunedì e Venerdì
Ora: Lun: 21.00-22.00 Ven: 19:30-21:00
Info: obbligo di PRENOTAZIONE sia per la prova che per le lezioni settimanale. Vedi Protocollo COVID19
Per la LEZIONE DI PROVA contattare la segreteria.
Per ulteriori informazioni:
- Segreteria Ananda Tel. 035 210 082
- segreteria@asdananda.it
Istruttore

Fabrizio Archetti
Fabrizio Archetti è nato a Bergamo l'11/04/1974 nel segno della Tigre. All’età di 6 anni inizia la sua carriera nelle arti marziali praticando il Judo con il M° Gamba fino ad ottenere la cintura marrone.
Consegue il diploma di insegnante di DAOYIN per la DYYSG-Italia, l’unico Istituto Italiano riconosciuto dal Professore Zhang Guangde. Nel 2013 partecipa per la Fiwuk-coni alla gara “5° International Health QiGong Tournament and Exchange” a New York aggiudicandosi 2 medaglie d’argento e studiando i QiGong con i docenti di riferimento della Chinese Health QiGong.
Nell'a.s. 2013-2014 ha diffuso le basi del protocollo di Daoyin presso i Gruppi di Cammino di Bergamo e provincia.
Altri corsi interessanti
Wushu Kung-Fu Bambini & Ragazzi
Corso di Wushu Kung-Fu per bambini e ragazzi dai 4-7 anni e 8-14 anni. Il Kung-fu è molto conosciuto grazie ai...
Taiji & Daoyin Qi-Gong – fuori sede
Corso fuorsi sede di Taiji & Daoyin Qi-Gong. Nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in...