Pavimento Pelvico

Sedute individuali e di gruppo per la “normalizzazione” del pavimento pelvico sia per donne che per uomini.

L’indebolimento del pavimento pelvico può causare disagi più o meno importanti, che si ripercuotono negativamente sia nella sfera fisica che in quella sessuale. Il training prevede: educazione alla salute, educazione al movimento, pratica, percezione, propriocezione, consulenza alla postura corretta, accompagnamento all’autonomia negli esercizi.

A chi è rivolto

Alcuni tra i sintomi di un malessere

  • Incontinenza urinaria da sforzo (difficoltà a trattenere lo stimolo della minzione, piccole perdite)
  • Difficoltà nella minzione (urgenza improvvisa di urinare, oppure pesantezza preminzionale)
  • Prolasso uterino, della vescica, del retto
  • Senso di pesantezza
  • Sensazione di eccessivo rilassamento della parete addominale inferiore

Finalità

La muscolatura del pavimento pelvico è direttamente collegata a organi importantissimi: l’utero, la vagina e la vescica e il retto.

Ecco perché il pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale per quanto riguarda la salute, la sessualità e l’estetica . Praticare costantemente gli esercizi può migliorare la tonicità e la resistenza del pavimento pelvico.

LAVORO INDIVIDUALE

Sedute da 50 minuti su appuntamento

LAVORO DI GRUPPO: 10 incontri da 60 minuti di cui 2 in individuale

MARTEDI 10.00-11.00 ; 14.40-15.40

Giorno: Martedì

}

Ora: 10.00-11.00 ; 14.40-15.40

Info: Individuale o Gruppo

Per ulteriori informazioni:

Altri corsi interessanti